Voli lunghi: La guida per sopravvivere

Pubblicato il 25 aprile 2025 alle ore 15:45

La mini guida definitiva su cosa mettere nel bagaglio a mano per un long haul flight

Hai mai affrontato un volo di 9, 10, 12 ore con la sensazione che non finisse mai? Luci accese, rumori, aria secca e un continuo girarsi sul sedile cercando di dormire?

Tranquilla, ci siamo passati tutti. Ma dopo diversi viaggi intercontinentali, ho imparato che la chiave per affrontare un volo lungo non è solo la pazienza… ma la preparazione.

 

Ecco la mia lista collaudata di essenziali da mettere nel bagaglio a mano per rendere il viaggio molto più confortevole.

1. Tutto parte dai documenti

 

Sembra banale, ma averli ordinati è già un sollievo. Passaporto, biglietti, patente internazionale se serve, tessere di viaggio: metti tutto in un portadocumenti comodo da aprire anche al volo. Aggiungi una penna (fidati, ti servirà per compilare i moduli della dogana).

2. La tua isola felice: cuffie e intrattenimento

 

Le cuffie con cancellazione del rumore sono il miglior investimento per chi viaggia tanto: ti isolano dai pianti, dai vicini chiacchieroni e dai rumori fastidiosi.

Aggiungi un eBook, una serie scaricata, una playlist o una guida del posto che stai per visitare: l’intrattenimento personale ti salva da ore di noia.

 

 

Queste cuffie con cancellazione del rumore sono diventate le mie compagne di viaggio ufficiali: durano circa 40 ore, quindi posso fare andata e ritorno senza neanche pensare al caricabatterie (miracolo!). L’astuccio è super comodo e non prende troppo spazio – anche nella borsa già piena di ‘non si sa mai’. Le ho prese su Amazon e al momento sono pure in sconto… vi lascio illink prima che finisca!


3. Comfort prima di tutto

 

Mai partire senza il tuo cuscino per il collo. Non uno qualunque: scegli un modello memory, che sostiene davvero.

E poi: mascherina per dormire, tappi per le orecchie e una sciarpa morbida (utile come copertina o per dire “non disturbatemi, grazie”).

I miei migliori amici quando si viaggia? Ilcuscino da collo, la mascherina per dormire e una sciarpa multitasking che fa da coperta, coprispalle e scudo contro l’aria condizionata assassina!

4. Idratazione & benessere

 

L’aria in aereo è secca, quindi porta con te una borraccia riutilizzabile (vuota ai controlli, da riempire subito dopo).

Nel beauty da volo metti:

• crema mani e viso

• balsamo labbra

• dentifricio e spazzolino da viaggio

• deodorante

• salviette e gel igienizzante

• burro cacao

• eventuali farmaci o integratori (melatonina inclusa)

 

P.S. Non dimenticare un elastico e un mini pettine: sistemarti un attimo prima di atterrare ti farà sentire subito meglio.

Durante un lungo viaggio, una buona maschera viso da tenere in aereo è un must. Ok, magari sembrerete un po’ mostruosi per qualche minuto… ma vi assicuro che prima dell’atterraggio la pelle sarà luminosa, rimpolpata e con un bel glow nonostante le ore di volo! Io uso questa qui (link), è un po’ costosa ma davvero top. In alternativa, vi lascio anche il link di una versione più economica ma comunque efficace qui (link)!

5. Calze a compressione (fidati!)

 

Non sono da nonna: sono da viaggiatrice esperta. Le calze a compressione aiutano la circolazione, evitano gambe gonfie e ti faranno sentire molto più in forma all’arrivo.

Ho preso queste calze a compressione per il mio primo viaggio lungo proprio perché, in uno precedente di 5 ore, le mie gambe non avevano avuto alcun sollievo. Dopo averle provate, posso dire che sono super approvate: lasciano piedi e gambe non gonfi e decisamente più riposati!

Te le consiglio davvero se hai in programma voli lunghi o tante ore sedut*.

 

Le trovi qui, disponibili in tante fantasie carinissime: calze a compressione

Tips per dormire davvero in volo

• Prendi la melatonina 30 minuti prima di voler dormire

• Lavati i denti come faresti a casa: il cervello capirà che è “ora di dormire”

• Spegni tutto, indossa mascherina e tappi, e cerca di rilassarti

• Evita troppa acqua (per non dover andare spesso in bagno) ma resta idratata

 

 

E per il jet lag?

• Non andare subito a dormire se arrivi la mattina: esci, passeggia, pranza leggero

• Se proprio devi dormire, fai un sonnellino breve (max 1 ora)

• Prendi un po’ di sole: aiuta a resettare l’orologio biologico

• Bevi molta acqua, limita caffè e alcol nelle prime ore

 

 

In sintesi

 

Un long haul non è una condanna, se ti organizzi bene.

Un beauty curato, piccoli accorgimenti e qualche “coccola di bordo” possono trasformare un volo infinito in un momento di relax e preparazione al viaggio.

 

Hai già preparato tutto? Prima di chiudere la valigia, dai un’occhiata anche a questo articolo:[I 15 oggetti che tutti dimenticano senza una lista viaggio]. Potrebbero salvarti il prossimo viaggio!

.

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.